Chi siamo
-
Uno spazio di riflessione critica e di articolazione pubblica che si misura con le trasformazioni profonde del nostro tempo
-
Un luogo di confronto e ascolto dedicato alle sfide della contemporaneità
-
Una piattaforma di convergenza destinata a favorire processi di elaborazione condivisa nell'intersezione fra istanze plurali e dinamiche globali
-
Un dispositivo collettivo che rende possibile l'articolazione di prospettive divergenti senza neutralizzarne la forza
Cosa facciamo
-
Ci muoviamo in continuità con i valori dell’Illuminismo al di là degli universalismi formali che ne hanno segnato la stagione storica
-
Esploriamo tensioni verso nuove forme di libertà condivisa, che si radicano nel quotidiano e si proiettano oltre l’esistente
-
Lavoriamo per superare le fratture generate dall'accelerazione contemporanea attraverso nuove forme di pratica digitale
-
Valorizziamo i saperi emergenti atti a riconfigurare le categorie della convivenza
I nostri strumenti
-
La dimensione digitale non solo come mezzo ma come orizzonte per il futuro
-
Differenze e contraddizioni come risorse per costruire di prospettive comuni
-
Una prospettiva di lungo periodo in cui l'istanza etica si traduce in architetture istituzionali flessibili e aperte al divenire